 |
La sezione speciale “Spazio e figure”, presente nelle prime tre classi della scuola Primaria, corrisponde agli obiettivi propedeutici all’approccio alla geometria vera e propria, prevista nelle Indicazioni Nazionali 2012, dalla quarta classe in poi. Volutamente questa sezione non è sulla parte cartacea del libro: lo spazio deve essere innanzitutto “spazio vissuto”, esperienza agita.
Le schede che troverete in questa sezione vanno quindi completate dopo aver svolto diverse esperienze strutturate di gioco o di laboratorio. Tali esperienze vanno organizzate in tre fasi: nella prima il bambino sperimenta posizioni, spostamenti, relazioni, e verbalizza le azioni compiute; nella seconda il bambino rappresenta con contrassegni, oggetti e plastici la situazione vissuta; nella terza passerà alla rappresentazione grafico-simbolica dell’esperienza. Le schede proposte possono essere utilizzate come attività di verifica o di consolidamento di concetti acquisiti.
Al fine di favorire una migliore gestione dei materiali pubblicati in elenco, viene indicato a lato il "consiglio" di utilizzo da parte dell'autrice (es: Stampare, Videoproiezione o uso al computer). Resta inteso che il docente è libero di utilizzare i materiali come meglio ritiene opportuno. |